Beszámoló a 2011-es nyári táborról (Agosto 2011 – campo estivo)

Quest’attività e stata realizzata da 13 al 18 agosto del 2011 a Bükkszentkereszt, in Ungheria.

Dal 2005 in ogni estate si fa il campeggio di nome “Teens4Unity” per gli adolescenti.

Questa attività fa parte di questa seria. Originalmente e stato pensato di fare un campeggio insieme dei giovani di Romania, ma questo piano non e stato realizzato.

Obiettivo

Dare valori validi agli adolescenti attraverso lo sport, le attività culturali, azioni umanitarie per acquistare comportamenti collettivi motivati dai valori morali, culturali, sportive e dal rispetto per la natura.

Metodo

  1. Con un gruppo di adolescenti rivelare le esigenze e le domande esistenziali del loro età. Localizzare i punti importanti, e tematizzare con gli esperti e trovare persone adatte per presentare un tema basata sulle domande.
  2. Trovare un ambiente e fare un programma adatta per gli adolescenti.

Preparazione

Dai colloqui con gli adolescenti e venuto fori che il posto migliore sarebbe un ambiente:

  • Lontano dalla città, perche tanti vivono già li.
  • Un ambiente rurale, dove possono entrare in contatto con gli abitanti più aperti ai rapporti.
  • Vicinanza alla natura e importante

Attività importanti:

  • Sport
  • Cultura, dance, musica
  • Rapporto con i cittadini locali
  • Lavoro, attività umanitarie
  • Attività intellettuali e spirituali
  • Contatto con la natura

Tema scelta da approfondire: rapporti famigliari, rapporto tra le generazioni.

Realizzazione

Numero dei partecipanti:

ragazzi adolescenti 12-17 anni:

79 persone

Giovani 18-30 anni:

18 persone

Organizzatori:

18 persone

 

Programmi realizzati:

  • Giochi sportivi (2 volte)
  • Calcio, pallavolo
  • Gite nelle montagne
  • Danze, balli
  • Workshop culturali
  • Lavori di beneficenza
  • Presentazioni in 5 temi:
    • Rapporti interpersonali
    • Rapporti famigliari
    • Rapporti virtuali
    • Rapporti nella comunità
    • Rapporti trascendentali

Feedback

Alla fine del campeggio e stato creato un sito sul campo dove sono stati presentati dei ricordi del campo. Nel sito e stato messo un foglio di riempimento dove i partecipanti con i propri indirizzo e-mail potevano rispondere delle domande sul campeggio.

37 risposte sono arrivate.

Le domande più significativi erano le seguenti:

  1. Come ti sei trovato durante il campo estivo? Bene (78%); avevo difficoltà ma mi sentivo bene (16 %); non mi e piaciuto (0 %); Altra risposta (5 %)
  2. Quali programmi trovi più buoni? Segnali non più di tre programmi nel elenco! Le danze (59 %), il lavoro per il villaggio (49 %), la serata ricreativa (49 %). Note: Le utenti potevano segnalare più di uno, cosi la somma può essere più di 100 %!
  3. Quali temi erano più importanti per te? Segnali non più di tre programmi nel elenco! I rapporti famigliari (58%);
  4. Poi usare i temi presentati e esperienze raccontate nel tuo ambiente? Sì, possono aiutare concretamente per formare i miei rapporti (49 %); Sì, ma non potrei dire come. (43 %); non tanto (0 %); Altre risposte (8 %)

Insomma dai partecipanti che hanno riempito le risposte hanno fatto una valutazione molto buona. La risposta della domanda “Se voi ricevere invito di un altro programma simile” di sì, e stato 100 %.

kekadmin